testata notizie testata notizie mobile
Acquisto vs Leasing: Quale Conviene di Più per la Tua Attività?

Acquisto vs Leasing: Quale Conviene di Più per la Tua Attività?

Quando si tratta di acquisire un veicolo per la propria attività, una delle scelte più importanti da fare è tra acquisto e leasing. Entrambe le opzioni presentano vantaggi e svantaggi, e la scelta dipende dalle esigenze specifiche dell'azienda, dalla liquidità disponibile e dai benefici fiscali desiderati. In questo articolo, esploreremo i pro e contro di entrambe le soluzioni, per aiutarti a capire quale conviene di più per il tuo business.

1. L’Acquisto: Pro e Contro
Pro dell’acquisto:

Proprietà del veicolo: Una volta acquistato, il veicolo è di tua proprietà e può essere utilizzato come desideri senza restrizioni. Dopo il pagamento completo, non avrai più alcun obbligo finanziario.
Nessun limite di chilometraggio: Se acquisti un veicolo, non sei vincolato a un limite di chilometri annuali, come accade nel leasing. Questo è un vantaggio per le aziende che percorrono molti chilometri ogni anno.
Valore residuo: Dopo alcuni anni, puoi decidere di rivendere il veicolo, recuperando parte dell’investimento iniziale, anche se il valore dipende dall’uso, dall’età e dalle condizioni del veicolo.
Detrazioni fiscali: Gli acquisti effettuati per scopi aziendali possono beneficiare di detrazioni fiscali sull'ammortamento, riducendo così l’imponibile dell’impresa.


Contro dell’acquisto:

Alto investimento iniziale: L'acquisto richiede una spesa iniziale elevata, che potrebbe pesare sulla liquidità dell’azienda. Questo potrebbe essere un problema per le piccole imprese o quelle che hanno bisogno di un flusso di cassa continuo.
Obsolescenza: Con l’acquisto, il veicolo potrebbe perdere valore più velocemente e diventare obsoleto nel tempo. Mantenere un veicolo più vecchio potrebbe anche comportare costi di manutenzione più elevati.
Manutenzione e assicurazione: Tutti i costi di manutenzione, riparazione e assicurazione sono a carico dell’azienda.


2. Il Leasing: Pro e Contro
Il leasing è una forma di finanziamento che consente di utilizzare un veicolo senza acquistarlo direttamente, pagando una rata mensile fissa per tutta la durata del contratto. Alla fine del contratto, l’azienda può scegliere se acquistare il veicolo a un prezzo residuo, rinnovare il leasing o restituire il veicolo.

Pro del leasing:

Basso investimento iniziale: A differenza dell’acquisto, il leasing richiede un impegno finanziario iniziale ridotto, spesso solo una piccola caparra. Questo permette alle aziende di mantenere una maggiore liquidità.
Rata fissa e prevedibile: Le rate mensili del leasing sono fisse e facilmente pianificabili, il che facilita la gestione del flusso di cassa aziendale.
Nessuna svalutazione: Poiché il veicolo non è di proprietà, la svalutazione non è un problema. Quando il leasing termina, puoi semplicemente restituire il veicolo e prenderne uno nuovo.
Manutenzione inclusa: In molti contratti di leasing, la manutenzione ordinaria e straordinaria è inclusa, riducendo i costi imprevisti e garantendo che il veicolo rimanga sempre in buone condizioni.
Vantaggi fiscali: Il leasing può essere vantaggioso dal punto di vista fiscale. Le rate mensili possono essere dedotte come costo aziendale, riducendo l’imponibile dell’impresa.


Contro del leasing:

Costi complessivi superiori: Sebbene il leasing comporti un impegno finanziario iniziale minore, il costo totale del veicolo può risultare più alto rispetto all’acquisto diretto, poiché comprensivo degli interessi e delle spese accessorie.
Limiti di chilometraggio: Molti contratti di leasing impongono limiti sul numero di chilometri percorsi annualmente. Se superi questi limiti, potresti dover pagare delle penali.
Obblighi contrattuali: Al termine del contratto, se decidi di non acquistare il veicolo, non avrai alcun valore residuo da recuperare. Inoltre, se scegli di rescindere anticipatamente il contratto, potrebbero esserci penali o costi aggiuntivi.


3. Quando Conviene Acquistare?
L’acquisto è l’opzione migliore per chi ha una solida disponibilità di liquidità e prevede di utilizzare il veicolo per un lungo periodo, senza dover preoccuparsi della svalutazione. Se la tua azienda ha bisogno di un veicolo che percorre molti chilometri all’anno o se desideri un veicolo senza limiti di utilizzo, l’acquisto potrebbe essere la scelta ideale.

4. Quando Conviene Optare per il Leasing?
Il leasing è una buona soluzione per le aziende che desiderano mantenere la liquidità, preferiscono avere una rata mensile fissa e non vogliono preoccuparsi della manutenzione e della svalutazione del veicolo. È anche utile per chi ha bisogno di un veicolo moderno e in buone condizioni, ma non ha intenzione di tenere il veicolo per più di qualche anno.

Quale Conviene di Più?
Non esiste una risposta unica alla domanda su quale opzione convenga di più, poiché dipende dalle specifiche esigenze della tua attività. Se preferisci una maggiore flessibilità e prevedibilità nei costi e hai bisogno di un veicolo sempre nuovo e in perfette condizioni, il leasing potrebbe essere la soluzione ideale. D'altra parte, se desideri una proprietà duratura e non hai problemi di liquidità iniziale, l’acquisto potrebbe essere l’opzione più vantaggiosa.

Se hai dubbi su quale soluzione scegliere per la tua azienda, Strappini offre consulenze personalizzate per aiutarti a trovare la formula di acquisto o leasing più adatta alle tue esigenze. Contattaci per maggiori dettagli.

Shared