
NUOVO ECOBONUS 2024
Nel corso della riunione plenaria del Tavolo automotive presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy tenutasi ieri, il Ministro Urso ha presentato la riforma del contributo Ecobonus per l’acquisto, il leasing e – a partire da adesso - anche il noleggio di veicoli commerciali leggeri e medi.
Alcuni punti da evidenziare nella nuova formulazione dell’incentivo:
- L’estensione del contributo a tutte le tecnologie veicolari, differenziato per tipologia di alimentazione
- La rimozione dell’obbligo di rottamazione per i veicoli BEV e FCEV
- La possibilità di accedere all’incentivo anche mediante il noleggio a lungo termine di BEV e FCEV, in luogo dell’acquisto
- La rimodulazione delle fasce di massa totale a terra (MTT) su cui distribuire gli incentivi unitari, in particolare riducendo il limite massimo di MTT incentivabile da 12 t a 7,2 t. Ne consegue che non avranno più accesso all’incentivo veicoli con MTT superiori prodotti da altri OEM
- Incremento dello stanziamento complessivo per il 2024 della misura, da 20 milioni di euro a 53 milioni di euro
- Incremento dei contributi unitari riconosciuti per veicolo, come segue:
La nuova disciplina dell’Ecobonus così modificata sarà contenuta in un DPCM di prossima approvazione in Consiglio dei Ministri; l’apertura dei termini di prenotazione è subordinata all’aggiornamento della piattaforma Ecobonus gestita da Invitalia per la presentazione delle domande di contributo, ma non saranno necessari ulteriori decreti attuativi.