testata notizie testata notizie mobile
IVECO produrrà e commercializzerà i suoi veicoli elettrici pesanti a batteria ed elettrici pesanti a celle a combustibile sotto il proprio marchio

IVECO produrrà e commercializzerà i suoi veicoli elettrici pesanti a batteria ed elettrici pesanti a celle a combustibile sotto il proprio marchio

IVECO ha annunciato di voler produrre e commercializzare i propri veicoli elettrici pesanti a batteria ed elettrici
pesanti a celle combustibili sotto il marchio IVECO. L’annuncio fa seguito al comunicato rilasciato lo scorso giugno
da Iveco Group circa l’acquisizione della piena ed esclusiva proprietà dell’azienda tedesca risultante dalla
precedente joint venture Nikola Iveco Group.
Tra le caratteristiche dei modelli IVECO HD BEV e FCEV si annoverano un assale elettrico co-progettato e prodotto
da FPT Industrial, consociata di IVECO all’interno dell’Iveco Group e specializzata in sistemi di propulsione, batterie
fornite da Proterra, tecnologia a celle a combustibile e componenti chiave firmati Bosch. I veicoli elettrici sono stati
sviluppati sulla base della piattaforma IVECO S-Way, appositamente ridisegnata per poter supportare sia la
tecnologia di propulsione a celle combustibili sia quella a batteria, grazie a un’architettura modulare.
Il veicolo IVECO HD BEV vanta un’autonomia massima di 500 km, con una capacità totale della batteria di 738
kWh (9 pacchi) e una potenza di ricarica fino a 350 kW. Ciò consente di completare missioni di consegna hub-tohub, un’ampia varietà di applicazioni regionali e anche missioni a lungo chilometraggio con opportunità di ricarica
durante le necessarie soste. La configurazione Artic 4x2 sarà la prima a essere introdotta sul mercato europeo
nell’ultimo trimestre del 2023.
L’IVECO HD FCEV vanta un’autonomia ancora maggiore, fino a 800 km. Grazie alla rapidità dei tempi di
rifornimento, inferiori a 20 minuti, rappresenta la soluzione perfetta per le missioni a lunga percorrenza nei trasporti
commerciali pesanti. Il veicolo è in grado di stoccare 70 kg di energia utilizzabile a idrogeno a una pressione di 700
bar. Grazie al chilometraggio superiore rispetto a quello di un veicolo elettrico, sarà un mezzo autenticamente
rivoluzionario per le missioni a lunga percorrenza e a zero emissioni.
Le prime unità dell’IVECO HD FCEV saranno consegnate in Francia, Svizzera e Germania al termine del 2023,
come pianificato nell’ambito del progetto europeo H2Haul co-finanziato dalla Clean Hydrogen Partnership, che mira
ad accelerare l’impiego delle soluzioni a idrogeno nel settore dei trasporti commerciali e incoraggiare l’affermazione
su vasta scala del mercato dei camion a celle combustibili nei prossimi anni.
Entrambi i veicoli verranno prodotti nell’impianto di Ulm, il sito multi-brand di Iveco Group situato in Germania, mentre
la commercializzazione e l’assistenza saranno a cura dell’ampia rete IVECO, forte di 254 concessionari in tutta Europa. 

Shared